Visto con Emma, 2 anni e mezzo
La Dottoressa Peluche: il cartone educativo che non ti aspetti
Cosa insegna la piccola Dottie ai nostri bambini? Ecco perché far vedere le sue avventure ai vostri piccoli
1

Mia figlia Emma ha sempre odiato la sua pediatra. Riconosce lo studio dall’esterno e comincia a urlare quando siamo ancora in strada. Se c’è una cosa che adora, però, è fingere di essere una dottoressa. Fin da piccolissima si destreggia abilmente tra siringone giocattolo e termometri, costringendo genitori, giocattoli e semplici passanti a sottoporsi alle sue torture visite.
Una come lei non poteva non rimanere entusiasta davanti a un cartone come La Dottoressa Peluche, in cui un’intelligente e fantasiosa bambina si prende cura dei suoi giocattoli sottoponendoli ad accurate visite e trovando sempre una soluzione ai loro problemi di “salute”.
La Dottoressa Peluche ha principalmente due scopi educativi: insegnare ai più piccoli a prendersi cura dei propri giocattoli non gettandoli via al primo problema e dando valore ad ognuno di loro (un insegnamento non banale in quest’era consumistica in cui i bambini ricevono regali e piccoli premi quasi quotidianamente e non riescono ad apprezzarne veramente nessuno), e aiutare i bimbi a superare una piccola grande paura, quella del dottore.
Quando infatti la Dottoressa Peluche, soprannominata Dottie, si appresta a visitare un giocattolo malato (leggi rotto), si trova spesso a dover rassicurare quest’ultimo, spaventato dagli strumenti della sua valigetta e impaurito all’idea di sentire dolore. Di solito Dottie, la pecorella Bianchina e gli altri amici giocattolo della bimba convincono il paziente a farsi visitare con un brano orecchiabile e allegro (“Diamo un’occhiata”) che forse qualche pediatra dovrebbe introdurre nel suo repertorio per convincere i piccoli pazienti più restii. La visite, ovviamente, si rivelano sempre indolori e innocue, spesso addirittura divertenti e piacevoli e sia Dottie che i suoi piccoli assistenti riescono a mettere a suo agio il giocattolo malato, ognuno a modo suo – molto tenero il personaggio di Bianchina, che distribuisce abbracci come fossero caramelle.
Il cartone, in generale, risulta oltre che educativo anche molto piacevole per i bambini: colori molto vivaci, musiche allegre – ogni puntata contiene almeno due brani cantati – battute divertenti, dialoghi chiari e adatti anche ai più piccoli e tanta allegria.
Da quando la piccola Emma ha incluso La Dottoressa Peluche tra i suoi cartoni “approvati” accanto a Masha e Orso e Monster&Co., devo sottopormi più spesso alle sue visite, con gran divertimento di entrambe, ovviamente. E per quanto riguarda i controlli dalla pediatra? Beh lì ancora non ci siamo, purtroppo. Ma in fondo parla una che quasi sviene davanti a un ago.
© Riproduzione riservata
Inserisci un Commento
Effettua il login qui sopra per postare un commento.
Se non sei registrato clicca qui per registrarti
Il cartone più dolce ed Educativo del Mondo!
Se clicchi qui potrai vedere tutti gli accessori e i palloncini per una festa a tema Masha e Orso Fanastica!
http://www.misterfesta.com/component/vm2tags/productslist/dottoressa%20peluche?Itemid=1112